
XFactor - GIURIA
Meno due. La nuova vita di XFactor comincia giovedì. Dopo gli alti e i bassi delle quattro edizioni targate Rai, il talent show più seguito al mondo si prepara ad una rivoluzione nel segno di Sky. Un nuovo inizio presentato oggi a Milano in una conferenza stampa in pieno stile XFactor.
Tante le novità, a cominciare dalla veste molto più british della trasmissione come spiegato da Lorenzo Mieli, amministratore delegato Fremantle Media:
“Ci sarà una formula tutta nuova grazie anche ad una libertà editoriale senza precedenti. Un XFactor che prende il meglio di quello che c’è stato e aggiunge tante novità. ll programma avrà una formula mai vista con una maggiore adesione al format UK “.
Gli fa eco Fabrizio Salini, direttore Entertainment & Cinema di Sky:
“Non è una nuova edizione ma l’edizione per la profondità e la completezza del programma. Metteremo in evidenza l’aspetto musicale ma anche le storie dei candidati e seguiremo anche i rapporti con la giuria”.
Il Gruppo di Murdoch è entusiasta del nuovo acquisto che sposa la mission di offrire il meglio in tutti i campi. A tal proposito Andrea Scrosati, Vicepresidente di Sky Italia, dichiara:
“XFactor è una scelta voluta, dopodichè c’è stata una congiunzione contrattuale, ma dovendo scegliere tra una serie di formati l’avremmo scelto perchè all’estero è uno dei programmi più di successo, perchè è un talent reale, con persone che conducono vite reali che una volta usciti vendono dischi (…)”.
La nuova formula di XFactor prevede dodici appuntamenti e, come nella versione originale del format, i primi 4 saranno dedicati alle selezioni (qui i dettagli della messa in onda). Queste quattro puntate sono il racconto di una maratona durata quattro mesi che, partendo da 50.000 candidati, ha portato alla scelta dei 12 talenti che saliranno sul palco di X Factor. Dal 17 novembre, sempre di giovedì dalle 21.10, parte la sfida live: 8 puntate in diretta che vedranno giudici e concorrenti impegnati in un duello all’ultimo brano, fino alla finale del 5 gennaio 2012. Tutto molto british, dunque, tranne per la durata, inferiore a quella della passata edizione ma superiore a quella inglese, sottolinea l’AD Magnolia Ilaria Dallatana (“siamo italiani e abbiamo i nostri tempi“).









L’aspetto più dirompente è rappresentato dalla giuria che raggruppa il meglio delle precedenti edizioni al punto che per l’amministratore delegato di Magnolia è addirittura superiore a quella che c’è attualmente in Uk. La star è senza dubbio Simona Ventura, la quale esordisce mettendo in risalto la credibilità dello show per il pubblico e per gli aspiranti concorrenti e lancia una nuova sfida: “trovare un nuovo talento in un mercato assuefatto”. Ecco perchè nella scelta dei cantanti i requisiti essenziali sono stati l’originalità e lo stile.
Una Ventura meno prima donna ma non meno tagliente. Immancabile, infatti, la velata frecciatina al flop di Star Academy:
“La gente vuole vedere un programma fatto come Dio Comanda, non si fa prendere per il naso, vuole la serietà. I conduttori non portano niente al programma se il programma è fatto male, se il programma è ben fatto il conduttore ha successo“.
“Per noi gli ascolti sono soltanto un dato, non ci interessa necessariamente che X Factor collezioni un milione di telespettatori. Per noi sono più importanti 100.000 persone che lo guardano per passione. (…) Abbiamo un modo di fruzione che è diverso da quella generalista: lo vedi alle 21, su Sky Uno più uno, il giorno dopo (…)”
”Io vorrei Vasco Rossi gli chiederei di fare un duetto con me. Gli ospiti non devono fare audience ma portare qualità (il riferimento era al fatto che Star Academy ha dimostrato che la musica italiana non funziona in tv, ndDM) e lui ultimamente è davvero entrato nel dibattito”.
Il veterano della scorsa edizione Elio, dopo aver ricordato di essere il vincitore in carica, lancia nuovamente il guanto di sfida:
“Ho ancora fame di vittoria. Sono qui per vincere quest’anno ho dei nuovi avversari gli altri li ho eliminati. Sarà una bella occassone.”
Contenti anche Arisa e il conduttore Alessandro Cattelan, quasi snobbato in conferenza.
Altra novità sarà l’Alta Definizione. Proprio nel giorno del debutto di X Factor, infatti, Sky Uno diventerà HD, 24 ore su 24. L’ultima puntata sarà trasmessa in 3D. XFactor sarà molto presente sia online, dove - oltre che con il tradizionale televoto – sarà possibile votare gratuitamente i concorrenti, sia in radio, grazie alla partneship con Radio 105. Oltre al live, avremo daytime (dal 18 novembre alle 19.35 dal lunedi al venerdi), Xtra Factor con Max Novaresi e Brenda Lodigiani per un’ora sul palco del Teatro della Luna con i protagonisti ma senza pubblico in sala (qui i dettagli).
Le prime quattro puntate dedicate alle selezioni saranno trasmesse su Cielo (canale 26 del DTT e canale 126 di Sky) 24 ore dopo, il venerdì alle 21.10. Per le puntate live non v’è ancora certezza ma è probabile che venga confermata la visione in differita.
// ]]>
X Factor è un programma di Paola Costa, Peppi Nocera; scritto con Giuseppe Bianchi, Luca Busso, Nadio Fiorini, Nicola Lorusso, Romina Ronchi, Sonia Soldera; e con Federica Pellegatti. La regia è di Lele Biscussi; direttore della fotografia Marco Brindasso; scenografie Matteo Oioli. Il direttore artistico è Luca Tomassini.